Cosa sono i Contratti di fiume ?

I Contratti di Fiume sono strumenti di programmazione e processi di pianificazione strategica per la riqualificazione dei bacini fluviali.
L’aggettivo "strategico” indica una pianificazione in cui la metodologia ed il percorso stesso sono condivisi con tutti gli attori.
Tali processi sono infatti finalizzati alla realizzazione di scenari di sviluppo durevoli e ampiamente condivisi.

I Contratti di Fiume devono perseguire la tutela e valorizzazione delle risorse idriche e degli ambienti connessi attraverso quanto stabilito nel PTA:

  • la riduzione dell’inquinamento delle acque
  • la riqualificazione dei sistemi ambientali e paesistici e dei sistemi insediativi afferenti ai corridoi fluviali
  • l’uso sostenibile delle risorse idriche
  • il riequilibrio del bilancio idrico
  • la condivisione delle informazioni e diffusione della cultura dell’acqua

Elementi principali dei Contratti di Fiume:

  • Processo di concertazione che tiene conto di interessi diversi, anche contrastanti, al fine di perseguire obiettivi comuni
  • Nuovo strumento di governance del territorio non finalizzato a singole progettazioni
  • Estensione a tutte le aree idrografiche individuate nel PTA indipendentemente dalle criticità specifiche
  • Ottimizzazione di risorse economiche e conoscenze
  • Individuazione di specifiche operative per un percorso metodologico condiviso e standardizzato
Le premesse: criticità/opportunità
  • garantire la continuità fisico-territoriale ed ecologica-funzionale tra ambienti naturali del corpo idrico;
  • diminuzione dell’inquinamento delle acque;
  • mitigazione gli effetti della frammentazione su popolazioni e comunità;
  • mantenimento della biodiversità e potenziamento dell’esistente;
  • riqualificazione di aree soggette a forte pressione antropiche;
  • miglioramento della fruizione turistico/ambientale del torrente e delle aree perifluviali;
  • mantenimento del DMV per consentire la salvaguardia dell’ecosistema fluviale e la continuità degli habitat;
  • riduzione del rischio idraulico;
  • maggior diffusione di informazioni e condivisione della cultura del fiume;
  • incremento dello sviluppo sostenibile ed agricoltura ecompatibile sulle sponde e nelle fasce più sensibili connesse al fiume.
La progettualità e le azioni
  • OBIETTIVI DEL CONTRATTO DI FIUME: tutela e valorizzazione corso d’acqua ed ambiente circostante
  • PROCESSO NEGOZIALE per soluzioni condivise tra gli attori mirando allo sviluppo sostenibile
  • CABINA DI REGIA = organo partecipazione e progettazione di massima contratto di fiume
  • TAVOLO DI CONCERTAZIONE = organo partecipazione e progettazione di massima contratto di fiume. Possibilità di tornare a passaggi precedenti di fronte a variazioni nel processo
  • COINVOLGIMENTO DEL PUBBLICO E DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI
  • SOTTOSCRIZIONE DI UN PIANO D’AZIONE da parte degli attori interessati
  • CONDIVISIONE DI UN PIANO D’AZIONE per la riqualificazione fluviale del fiume o torrente

 

 

titolo

 

 

 

 

 

 

home