Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Logo Rete sentieristica
Provincia di Alessandria, Barra della pagina
Settore 1 - Tortona e la Val Curone
Settore 2 - Novi Ligure e la Val Borbera
Settore 3 - Basso Ovadese
Settore 4 - Alto Ovadese
Settore 5  -  Acqui Terme e le sue valli
Settore 6  -  Valenza e San Salvatore
Settore 7  -  Casale e il Monferrato
Settore 8  -  Alessandria e la pianura
Percorso non vedenti
Itinerari

Bandiera italiana    Bandiera inglese
Sei il visitatore N. 775247
dal 05/06/2007
Ultime news

Itinerari

LA VIA DEI CALANCHI E DEI VIGNETI

VCV

Icona pdf Visualizza la mappa (file pdf 1.25 Mb)
Icona immagine Visualizza il profilo altimetrico (file jpg 33.49 kb)
Icona Google Earth Visualizza il file di Google Earth (file kml 19 kb)
Icona Gps Scarica la traccia per il tuo Gps (file gpx 89.37 kb)

L’itinerario “La Via dei calanchi e dei vigneti” è un percorso ad anello, costituito dai sentieri 118A, 118B e da alcuni tratti del 118, che si snoda sulle colline intorno al paese di Costa Vescovato; il cammino si sviluppa sui crinali che circondano la valle dove scorre il torrente Ossona, e consente di ammirare la bellezza di questo territorio, caratterizzato da numerose coltivazioni a vigneto e dalle splendide formazioni geologiche dei calanchi.

Da Tortona si risale la Valle Ossona con la SP130 fino a giungere a Costa Vescovato, dove si parcheggia nei pressi del municipio e della chiesa parrocchiale.

Dalla piazza del municipio, nei pressi dell’area sosta camper, il percorso segue in leggera discesa la strada provinciale (segnavia 118A) in direzione nord, che abbandona in corrispondenza di una brusca curva a sinistra, imboccando il sentiero che si diparte sulla destra; il percorso costeggia un vigneto e scende in breve sul fondovalle dove supera il guado sul torrente Ossona, nei cui pressi sorge un’area di sosta attrezzata, utilizzata anche dalle scolaresche.

Il cammino risale il versante del Monte Lisone, passando fra vigneti e aree boscate e giunge sul crinale, dove si trovano diversi punti panoramici che consentono di ammirare gli scoscesi calanchi prodotti dall’erosione delle rocce sedimentarie della zona. Superato un tratto boscato, il percorso arriva ad un’ampia carrareccia dove svolta a destra e continua lungo il crinale, dal quale si apprezzano altri scorci panoramici sui calanchi e su parte della Valle Ossona.

Giunto alla frazione di Sarizzola, caratterizzata dalla chiesetta e da un’area di sosta coperta (è presente una fontana), l’itinerario prosegue sul sentiero 118, attraversa quasi tutta la frazione e, in prossimità delle ultime abitazioni, prende la stradina in discesa sulla destra (segnavia 118B); il cammino segue la strada campestre e, giunto sul fondovalle, supera il guado sul Rio Ossona, inoltrandosi nella vegetazione.

Il sentiero risale il ripido pendio che si snoda nel bosco fino a raggiungere la sommità della Costa di Val Grande, e inizia poi a scendere di quota con ampi tornanti, fino a sbucare su un’ampia carrozzabile inghiaiata, dove prende a destra.

Poco prima di giungere al cimitero il cammino svolta bruscamente a sinistra, prendendo una carrareccia che risale fino alla strada provinciale a breve distanza dal paese; l’itinerario entra nel concentrico di Costa Vescovato ma quasi subito svolta a sinistra, nei pressi di un’area di sosta coperta.

Il percorso supera le case e giunge infine all’incrocio con la strada carrareccia, dove si trova il bivio con il sentiero 118; l’itinerario tiene la destra e prosegue sulla bella stradina di crinale che giunge in breve alla Cascina Montesoro, sede della Cooperativa Valli Unite, dedita alla coltivazione di cereali, alla viticoltura e all’allevamento del bestiame, oltre che all’ospitalità turistica nell’annesso agriturismo.

Superata la cascina, il percorso prosegue su asfalto fino alla frazione di Montale Celli, dove gira a destra e passa fra le abitazioni; il cammino transita nei pressi della bella chiesa e prosegue su asfalto fino a tornare alla piazza di Costa Vescovato.



Lunghezza
9,24 km

Tempo
2 Ore 45 Minuti

Allegato 1: La piazza a Costa Vescovato
La piazza a Costa Vescovato

Allegato 2: La chiesa parrocchiale
La chiesa parrocchiale

Allegato 3: Il guado sul torrente Ossona
Il guado sul torrente Ossona

Allegato 4: Panorama dal sentiero
Panorama dal sentiero

Allegato 5: La stradina sul crinale
La stradina sul crinale

Allegato 6: I calanchi
I calanchi

Allegato 7: Area di sosta a Sarizzola
Area di sosta a Sarizzola

Allegato 8: La chiesa della frazione
La chiesa della frazione

Allegato 9: Il secondo guado
Il secondo guado

Allegato 10: Panorama da Costa di Val Grande
Panorama da Costa di Val Grande

Allegato 11: Il sentiero nel bosco
Il sentiero nel bosco

Allegato 12: I colli tortonesi
I colli tortonesi

Allegato 13: Un tratto del percorso
Un tratto del percorso

Allegato 14: Particolare della Cascina Montesoro
Particolare della Cascina Montesoro

Allegato 15: La chiesa di Montale Celli
La chiesa di Montale Celli