Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Logo Rete sentieristica
Provincia di Alessandria, Barra della pagina
Settore 1 - Tortona e la Val Curone
Settore 2 - Novi Ligure e la Val Borbera
Settore 3 - Basso Ovadese
Settore 4 - Alto Ovadese
Settore 5  -  Acqui Terme e le sue valli
Settore 6  -  Valenza e San Salvatore
Settore 7  -  Casale e il Monferrato
Settore 8  -  Alessandria e la pianura
Percorso non vedenti
Itinerari

Bandiera italiana    Bandiera inglese
Sei il visitatore N. 783795
dal 05/06/2007
Ultime news

SENTIERO DAGLIO – CARREGA LIGURE

233

Zona
Settore 2 - Novi Ligure e la Val Borbera

Icona pdf Visualizza la mappa (file pdf 2.54 Mb)
Icona immagine Visualizza il profilo altimetrico (file jpg 31.26 kb)
Icona Google Earth Visualizza il file di Google Earth (file kml 25.35 kb)
Icona Gps Scarica la traccia per il tuo Gps (file gpx 118.31 kb)

Bel percorso che si snoda a mezzacosta nell’alta Val Borbera, mettendo in comunicazione le frazioni di Daglio, Cartasegna e Connio con il capoluogo comunale, Carrega Ligure, collegando il sentiero 229 con il sentiero 241; questi percorsi, insieme ad altri (200, 241, 242, 245, 246, 249, 250, 257, 258) costituiscono l’itinerario “La Via dei Sette Ricordi” , lungo circa 40 km, che unisce tutte le frazioni del comune di Carrega.

Si risale la provinciale SP140 della Val Borbera superando il paese di Cabella Ligure,

si prende la provinciale SP147 in direzione Carrega e al primo bivio si prende la comunale sulla sinistra che sale alla frazione di Daglio, dove si parcheggia nel piazzale; il percorso segue la stradina in salita che coincide con il sentiero 229 e poco dopo lascia l’asfalto per prendere la carrareccia inghiaiata che si diparte sulla destra.

Il percorso parte dal bivio dove lascia il sentiero 229 che prosegue su asfalto, mentre il 233 prende la carrozzabile inghiaiata sulla destra che conduce in breve alla località dove sorgono le Stalle di Daglio, dalle quali si gode di un bel panorama sulla Val Borbera; il cammino prende il sentiero che si addentra nel bosco, posto di fronte alle stalle.

Il sentiero prosegue a mezzacosta, superando un impluvio e arriva alla cappelletta di San Rocco, eretta nel XIX secolo dai valligiani come ringraziamento per essere scampati all’epidemia di colera del 1836; giunto sull’asfalto il cammino prende a sinistra verso l’ormai vicina frazione di Cartasegna, in inverno pressoché spopolata ma abbastanza animata durante la stagione estiva, quando riapre anche un piccolo circolo ricreativo.

Il percorso attraversa Cartasegna, caratterizzata da alcune abitazioni che ancora mostrano le caratteristiche dei secoli scorsi, da una fontana e dalla chiesetta restaurata, alle cui spalle sorge il piccolo cimitero; lasciato l’abitato il cammino prende la mulattiera che si sviluppa nel bosco.

Il percorso transita nei pressi di una cascina abbandonata e poi sale gradatamente fra tratti boscati e piccole radure, fino a sbucare su una carrozzabile sterrata, dove svolta a destra; la carrareccia si snoda sul versante e transita nei pressi della Fontana Cavanna, coperta da un’ampia struttura in pietra e fornita di una grande vasca dove si abbeverano le mucche che pascolano tranquille nei dintorni.

La carrozzabile scende di quota con ampi tornanti, costeggiando bellissimi esemplari di faggio e altre latifoglie che in autunno offrono splendidi paesaggi multicolori, e arriva al pianoro dove un tempo gli abitanti coltivavano i cereali e dove sorge il piccolo nucleo di Prao; superata una fontana il cammino arriva ad un trivio, dove prosegue diritto, transitando su un prato e prendendo poi la mulattiera costeggiata da filari alberati.

Il percorso prosegue sulla mulattiera che un tempo doveva essere molto utilizzata dai valligiani ma che ora presenta un fondo ghiaioso instabile che richiede un minimo di attenzione e scende di quota arrivando alla frazione di Connio, nei pressi della struttura che ospita la sala da ballo.

L’itinerario oltrepassa la strada provinciale e prosegue sul viottolo che attraversa la borgata fino a giungere ad una brusca svolta a sinistra (vale la pena di fare una piccola deviazione scendendo per poche decine di metri per apprezzare i ruderi delle antiche abitazioni di Connio Vecchio, il primo nucleo abitato, poi abbandonato); il sentiero prosegue in discesa per superare il bel ponticello in pietra e poi risalire nel bosco fino a sbucare fra le case di Carrega Ligure.

Il cammino prosegue fra le abitazioni, supera il municipio e prende poi a sinistra per sbucare sulla provinciale, dove gira a destra; il percorso arriva infine alla chiesa parrocchiale di San Giuliano, dove si trova un’area di sosta e dove inizia il sentiero 241, che conduce a Vegni.



Difficoltà
Escursionistico

Lunghezza
11,35 km

Tempo
3 Ore 15 Minuti

Allegato 1: Veduta della frazione Daglio
Veduta della frazione Daglio

Allegato 2: La carrareccia nel verde
La carrareccia nel verde

Allegato 3: Le stalle di Daglio
Le stalle di Daglio

Allegato 4: La cappelletta di San Rocco
La cappelletta di San Rocco

Allegato 5: Antico edificio sul percorso
Antico edificio sul percorso

Allegato 6: La chiesa della frazione Cartasegna
La chiesa della frazione Cartasegna

Allegato 7: La Fontana Cavanna
La Fontana Cavanna

Allegato 8: I colori dell’autunno
I colori dell’autunno

Allegato 9: Panorama sull’alta Val Borbera
Panorama sull’alta Val Borbera

Allegato 10: Arrivo a Prao
Arrivo a Prao

Allegato 11: Una abitazione della borgata
Una abitazione della borgata

Allegato 12: La chiesetta di Connio
La chiesetta di Connio

Allegato 13: Scorcio della frazione di Connio
Scorcio della frazione di Connio

Allegato 14: I resti di una antica casa
I resti di una antica casa

Allegato 15: Ruderi nella parte vecchia di Connio
Ruderi nella parte vecchia di Connio

Allegato 16: Il ponticello fra Connio e Carrega
Il ponticello fra Connio e Carrega

Allegato 17: Il palazzo comunale di Carrega Ligure
Il palazzo comunale di Carrega Ligure

Allegato 18: La bellezza dei particolari
La bellezza dei particolari

Allegato 19: Arrivo alla parrocchiale di Carrega Ligure
Arrivo alla parrocchiale di Carrega Ligure

Allegato 20: La chiesa di San Giuliano
La chiesa di San Giuliano