Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Logo Rete sentieristica
Provincia di Alessandria, Barra della pagina
Settore 1 - Tortona e la Val Curone
Settore 2 - Novi Ligure e la Val Borbera
Settore 3 - Basso Ovadese
Settore 4 - Alto Ovadese
Settore 5  -  Acqui Terme e le sue valli
Settore 6  -  Valenza e San Salvatore
Settore 7  -  Casale e il Monferrato
Settore 8  -  Alessandria e la pianura
Percorso non vedenti
Itinerari

Bandiera italiana    Bandiera inglese
Sei il visitatore N. 765604
dal 05/06/2007
Ultime news

SENTIERO VALENZA - MONTECASTELLO

601

Zona
Settore 6 - Valenza e San Salvatore

Icona pdf Visualizza la mappa (file pdf 294.26 kb)
Icona Google Earth Visualizza il file di Google Earth (file kml 29.44 kb)
Icona Gps Scarica la traccia per il tuo Gps (file gpx 111.85 kb)

Il percorso parte dalla sede della sezione CAI di Valenza, dalla quale si seguono i segnavia bianco-rossi con il numero 601 che portano in breve verso viale Benvenuto Cellini, dal quale si dirama la deviazione per strada della collina, dove troviamo un breve tratto sterrato al termine del quale si sbuca su una stradina asfaltata.

Seguendo la strada asfaltata che risale, si attraversa una zona residenziale per girare poi, dopo circa 900 metri a sinistra su una strada inghiaiata che scende tra i campi coltivati e arriva in breve su un'altro tratto asfaltato, dove si gira a destra e si prosegue per circa 600 metri, per poi svoltare a sinistra, ritornando a camminare tra campi e prati. Dopo circa 700 metri si arriva sulla provinciale 79 Valle S. Bartolomeo – Precetto, si svolta a destra e dopo 300 metri si prende la deviazione sterrata a sinistra che scende verso il fondovalle; la stradina corre tra campi coltivati, incolti , filari alberati e cascine isolate con un percorso ondulato che attraversa un'altra strada asfaltata per risalire poi verso il Bric Montalbano; con una breve deviazione dal sentiero si arriva nel punto panoramico dal quale nelle giornate limpide si gode di una splendida veduta sulla pianura padana, sulle colline e sull'arco alpino.

Dal Bric Montalbano si scende attraverso un bel paesaggio collinare verso Montecastello, sempre seguendo i segnavia si giunge in breve nei pressi del Castello che si lascia sulla sinistra, e si prosegue nel centro abitato scendendo verso la provinciale 80; si svolta a destra sulla provinciale e dopo 100 metri si gira sinistra verso la vicina sede della pro loco, punto d'arrivo dell'itinerario.



Difficoltà
Turistico

Lunghezza
11,37 km

Tempo
3 Ore


Icona pdf Scarica il pieghevole (file pdf 1.01 Mb)

Allegato 1: Veduta dal sentiero
Veduta dal sentiero

Allegato 2: Il vecchio acquedotto fra la vegetazione
Il vecchio acquedotto fra la vegetazione

Allegato 3: Un tratto del percorso
Un tratto del percorso

Allegato 4: Scorcio di Pasturana
Scorcio di Pasturana

Allegato 5: La scalinata che sale in paese
La scalinata che sale in paese

Allegato 6: La chiesa e l’oratorio
La chiesa e l’oratorio

Allegato 7: Il municipio
Il municipio