Breve percorso che compie un giro ad anello intorno al paese di Pasturana, a breve distanza dalla città di Novi Ligure.
Da Novi si prende la provinciale SP156 e poco prima dell’abitato di Pasturana si trova sulla sinistra l’antica pieve, dove si può parcheggiare comodamente.
Dalla bella chiesetta di San Martino, meta di pellegrinaggi, il percorso riprende la provinciale verso il paese e quasi subito svolta a sinistra in corrispondenza di una cappelletta; poco dopo il cammino svolta a destra nei pressi di una cabina della linea elettrica, prendendo il viottolo che si inoltra fra la vegetazione. Il sentiero segue la strada Braghera che si inoltra nel bosco e scende dolcemente di quota costeggiando il Rio Riasco; il percorso risulta immerso fra gli alberi pur essendo molto vicino al paese. Il cammino prosegue sulla stradina sterrata transitando nei pressi del vecchio acquedotto che passa sopra al rio ed è ancora visibile fra la vegetazione; giunto sulla strada asfaltata il percorso svolta a destra, supera l'area attrezzata e segue la provinciale che risale verso il borgo. Il cammino supera un primo tornante e, in corrispondenza del secondo, prende la scalinata chiamata in dialetto “U sé”, che sale fra le antiche abitazioni e che fu teatro dei combattimenti legati alla battaglia di Novi Ligure del 1799. Nei pressi dell'antico pozzo l'itinerario svolta a destra e giunge in breve davanti alla chiesa parrocchiale e all’oratorio, dove prende a sinistra, transitando in piazza Spinola sulla quale si affaccia il palazzo comunale; superato il municipio il percorso svolta dapprima a destra e poi a sinistra, prendendo il rettilineo che conduce al centro sportivo. Oltrepassato il centro, il cammino segue strada Bellaria che costeggia un centro residenziale e sbuca infine sulla provinciale SP156, dove gira a destra, ritornando in breve alla Pieve di San Martino, dove era partito l'itinerario.