Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Logo Rete sentieristica
Provincia di Alessandria, Barra della pagina
Settore 1 - Tortona e la Val Curone
Settore 2 - Novi Ligure e la Val Borbera
Settore 3 - Basso Ovadese
Settore 4 - Alto Ovadese
Settore 5  -  Acqui Terme e le sue valli
Settore 6  -  Valenza e San Salvatore
Settore 7  -  Casale e il Monferrato
Settore 8  -  Alessandria e la pianura
Percorso non vedenti
Itinerari

Bandiera italiana    Bandiera inglese
Sei il visitatore N. 770830
dal 05/06/2007
Ultime news

Itinerari

ITINERARIO PASSEGGIATA DI SAN MARTINO

PSM - 291A

Icona pdf Visualizza la mappa (file pdf 2.34 Mb)
Icona immagine Visualizza il profilo altimetrico (file jpg 20.74 kb)
Icona Google Earth Visualizza il file di Google Earth (file kml 9.65 kb)
Icona Gps Scarica la traccia per il tuo Gps (file gpx 40.04 kb)

Breve percorso che compie un giro ad anello intorno al paese di Pasturana, a breve distanza dalla città di Novi Ligure.

Da Novi si prende la provinciale SP156 e poco prima dell’abitato di Pasturana si trova sulla sinistra l’antica pieve, dove si può parcheggiare comodamente.

Dalla bella chiesetta di San Martino, meta di pellegrinaggi, il percorso riprende la provinciale verso il paese e quasi subito svolta a sinistra in corrispondenza di una cappelletta; poco dopo il cammino svolta a destra nei pressi di una cabina della linea elettrica, prendendo il viottolo che si inoltra fra la vegetazione. Il sentiero segue la strada Braghera che si inoltra nel bosco e scende dolcemente di quota costeggiando il Rio Riasco; il percorso risulta immerso fra gli alberi pur essendo molto vicino al paese. Il cammino prosegue sulla stradina sterrata transitando nei pressi del vecchio acquedotto che passa sopra al rio ed è ancora visibile fra la vegetazione; giunto sulla strada asfaltata il percorso svolta a destra, supera l'area attrezzata e segue la provinciale che risale verso il borgo. Il cammino supera un primo tornante e, in corrispondenza del secondo, prende la scalinata chiamata in dialetto “U sé”, che sale fra le antiche abitazioni e che fu teatro dei combattimenti legati alla battaglia di Novi Ligure del 1799. Nei pressi dell'antico pozzo l'itinerario svolta a destra e giunge in breve davanti alla chiesa parrocchiale e all’oratorio, dove prende a sinistra, transitando in piazza Spinola sulla quale si affaccia il palazzo comunale; superato il municipio il percorso svolta dapprima a destra e poi a sinistra, prendendo il rettilineo che conduce al centro sportivo. Oltrepassato il centro, il cammino segue strada Bellaria che costeggia un centro residenziale e sbuca infine sulla provinciale SP156, dove gira a destra, ritornando in breve alla Pieve di San Martino, dove era partito l'itinerario.

 



Lunghezza
3,99 km

Tempo
1 Ora 5 Minuti

Allegato 1: La chiesetta di San Martino
La chiesetta di San Martino

Allegato 2: Veduta posteriore della pieve
Veduta posteriore della pieve

Allegato 3: Cappelletta votiva
Cappelletta votiva

Allegato 4: Il percorso nel bosco
Il percorso nel bosco

Allegato 5: Veduta dal sentiero
Veduta dal sentiero

Allegato 6: Il vecchio acquedotto fra la vegetazione
Il vecchio acquedotto fra la vegetazione

Allegato 7: Un tratto del percorso
Un tratto del percorso

Allegato 8: Scorcio di Pasturana
Scorcio di Pasturana

Allegato 9: La scalinata che sale in paese
La scalinata che sale in paese

Allegato 10: La chiesa e l’oratorio
La chiesa e l’oratorio

Allegato 11: Il municipio
Il municipio

Allegato 12: Il centro sportivo
Il centro sportivo

Allegato 13: Ultimo tratto del percorso
Ultimo tratto del percorso