Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Logo Rete sentieristica
Provincia di Alessandria, Barra della pagina
Settore 1 - Tortona e la Val Curone
Settore 2 - Novi Ligure e la Val Borbera
Settore 3 - Basso Ovadese
Settore 4 - Alto Ovadese
Settore 5  -  Acqui Terme e le sue valli
Settore 6  -  Valenza e San Salvatore
Settore 7  -  Casale e il Monferrato
Settore 8  -  Alessandria e la pianura
Percorso non vedenti
Itinerari

Bandiera italiana    Bandiera inglese
Sei il visitatore N. 774537
dal 05/06/2007
Ultime news

Itinerari

ANELLO DI RIVARONE

ARI

Icona pdf Visualizza la mappa (file pdf 1.59 Mb)
Icona immagine Visualizza il profilo altimetrico (file jpg 20.65 kb)
Icona Google Earth Visualizza il file di Google Earth (file kml 12.78 kb)
Icona Gps Scarica la traccia per il tuo Gps (file gpx 63.31 kb)

Itinerario ad anello a pochi chilometri da Alessandria, che si snoda nelle campagne intorno al paese di Rivarone.

Da Alessandria (frazione Valle San Bartolomeo) si prende la provinciale SP80 che conduce in pochi km al paese di Rivarone.

Il percorso parte dal piazzale davanti al cimitero del paese, prende la strada asfaltata (via della Fontana) che scende verso la sottostante valle del Tanaro, dove si sovrappone al sentiero 607; l’itinerario si snoda sulla carrareccia che corre parallela al fiume per un lungo tratto, poi prende la stradina che risale il versante, transitando nei pressi della Cappella Mora, una edicola campestre posta a lato della stradina.

Il percorso giunge sulla provinciale, svolta a destra, proseguendo su asfalto per un breve tratto, transita nei pressi di un bel punto panoramico sulla pianura sottostante e prende poi la stradina sterrata che si diparte sulla sinistra; il cammino si snoda nella campagna fra aree aperte e piccoli boschetti, prendendo a destra ai tre bivi successivi, superando la Cascina Cappucca.

L’itinerario giunge nei pressi di un frutteto e svolta a destra, transita nei pressi di due belle querce ed entra nel centro abitato; il cammino prosegue su asfalto e sbuca sulla provinciale, dove prende a destra per ritornare al piazzale dove era partito il percorso.



Lunghezza
5,98 km

Tempo
1 Ora 30 Minuti

Allegato 1: Il piazzale a Rivarone
Il piazzale a Rivarone

Allegato 2: La bacheca descrittiva del percorso
La bacheca descrittiva del percorso

Allegato 3: La carrareccia
La carrareccia

Allegato 4: Passaggio nel bosco
Passaggio nel bosco

Allegato 5: La Cappella Mora
La Cappella Mora

Allegato 6: Veduta della Valle Tanaro
Veduta della Valle Tanaro

Allegato 7: Un tratto del percorso
Un tratto del percorso

Allegato 8: Strada di campagna
Strada di campagna

Allegato 9: In cammino nel verde
In cammino nel verde

Allegato 10: Panorama dal sentiero
Panorama dal sentiero

Allegato 11: Verso la meta
Verso la meta