Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano il Servizio di Protezione Civile della Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Clickando il bottone OK, acconsenti all'uso dei cookie.

Informativa cookies
Protezione Civile Provincia di Alessandria
Cambia navigazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Informativa cookies
  • Alluvione 1994 Mappa
  • Sei qui:  
  • Home
  • Frane

Attività

  • Programmazione e Pianificazione
  • Formazione ed Informazione
  • Volontariato
  • Esercitazioni
  • Progetti Europei
  • Sala Monitoraggio, Eventi
  • #socialmediateam
  • Gruppo provinciale volontari Protezione Civile
  • Comunicazioni Covid19
  • Biblioteca di PC

Rischi

  • Idreogeologico
  • Industriale
  • Incendio boschivo
  • Alluvioni
  • Dighe
  • Frane
  • Eventi meteo eccezionali
  • Definizioni

Allertamento e monitoraggio

  • Bollettino di allertamento
  • Bollettino di aggiornamento
  • Osservatorio di Montacuto
  • Osservatorio di Ponzone
  • Osservatorio di Carrosio
  • Link di allertamento e monitoraggio del territorio

In Piemonte il 36,96% della superficie, pari a circa 1013 Km2, è interessata da fenomeni franosi; di cui il 42% sono attivi. La causa si può individuare nelle condizioni orografiche e della conformazione geologica del territorio, giovane ed in via di sollevamento.

La Provincia di Alessandria risulta essere la più esposta di tutto il Piemonte con il 38% dei fenomeni franosi. Le frane avvengono prevalentemente a febbraio – marzo (34% casi) in occasione del disgelo ed a novembre (14% casi) in occasione delle grandi piogge. Il 40% delle frane sono dovute a crolli, il 30% a scorrimenti e il 20% sono di tipo misto. I danni riguardano prevalentemente le infrastrutture di trasporto e le abitazioni civili.

Le tipologie di frane riscontrate sul territorio sono così riassumibili:

  • per crollo (caduta libera o rotolamento di massi o volumi rocciosi);
  • per scivolamento di volumi rocciosi o masse di terreno (dovuti a moti traslativi planari o rotazionali);
  • per colamento di rocce e terreni a comportamento plastico per lo più fluidificati da acque di infiltrazione;
  • complesse (cioè combinazioni dei tre casi precedenti).

 

L’attività franosa riscontrabile è la seguente:

  • frane attive: caratterizzate da ricorrenti attivazioni negli ultimi 30 anni;
  • frane quiescenti: per lo più antiche, quiescenti negli ultimi decenni ma potenzialmente riattivabili;
  • frane stabilizzate: per interventi di consolidamento 

Regione Piemonte prevenzione rischio geologico

http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/fenomeni_frane.wp 

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Frane
Titolo Autore Visite
Frane Scritto da Amministratore Visite: 3023
Rete regionale controllo movimenti franosi Comune di Cantalupo Ligure Scritto da Protezione Civile Visite: 3043
Rete Regionale controllo movimenti franosi Comune di Momperone Scritto da Protezione Civile Visite: 2967

Strutture operative

  • Protezione Civile Nazionale
  • Regione Piemonte
  • Provincia di Alessandria
  • Centri Operativi Misti
  • Vigili del fuoco

Servizio meteo

  • Regione Piemonte
  • Centro Epson Italia
  • Bollettino meteo Arpa
  • Previsione ondate di calore Arpa

SOS Emergenza

  • Chi contattare
  • Cosa fare durante
  • Cosa fare dopo

Rassegna stampa

  • Rassegna stampa

Area riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

  • Follow via Facebook

Torna su

© 2025 Protezione Civile Provincia di Alessandria