Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano il Servizio di Protezione Civile della Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Clickando il bottone OK, acconsenti all'uso dei cookie.

Informativa cookies
Protezione Civile Provincia di Alessandria
Cambia navigazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Informativa cookies
  • Alluvione 1994 Mappa
  • Sei qui:  
  • Home
  • Idreogeologico

Attività

  • Programmazione e Pianificazione
  • Formazione ed Informazione
  • Volontariato
  • Esercitazioni
  • Progetti Europei
  • Sala Monitoraggio, Eventi
  • #socialmediateam
  • Gruppo provinciale volontari Protezione Civile
  • Comunicazioni Covid19
  • Biblioteca di PC

Rischi

  • Idreogeologico
  • Industriale
  • Incendio boschivo
  • Alluvioni
  • Dighe
  • Frane
  • Eventi meteo eccezionali
  • Definizioni

Allertamento e monitoraggio

  • Bollettino di allertamento
  • Bollettino di aggiornamento
  • Osservatorio di Montacuto
  • Osservatorio di Ponzone
  • Osservatorio di Carrosio
  • Link di allertamento e monitoraggio del territorio

Nell’ambito del rischio meteo-idrogeologico e idraulico rientrano gli effetti sul territorio determinati da “condizioni meteorologiche avverse” e dall’azione delle acque in generale, siano esse superficiali, in forma liquida o solida, o sotterranee. Le manifestazioni più tipiche di questa tipologia di fenomeni sono temporali, venti e mareggiate, nebbia, neve e gelate, ondate di calore, frane, alluvioni, erosioni costiere, subsidenze e valanghe.
Il rischio meteo-idrogeologico e idraulico è fortemente condizionato anche dall’azione dell’uomo. La densità della popolazione, la progressiva urbanizzazione, l’abbandono dei terreni montani, l’abusivismo edilizio, il continuo disboscamento, l’uso di tecniche agricole poco rispettose dell’ambiente e la mancata manutenzione dei versanti e dei corsi d’acqua hanno sicuramente aggravato il dissesto e messo ulteriormente in evidenza la fragilità del territorio italiano, aumentando l’esposizione ai fenomeni e quindi il rischio stesso.  

www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/rischio_idrogeologico.wp 

Per il territorio provinciale, il rischio idrogeologico è, tra i rischi naturali, il più ricorrente e capillarmente diffuso su tutto il territorio provinciale.

A predisporre il fenomeno è la costituzione dei sistemi montuosi, formatisi in tempi geologici relativamente recenti e perciò soggetti ad una continua azione di modellamento dei versanti. Gli effetti di eventi metereologici estremi accelerano l’erosione dei pendii, provocano frane, comportando il trasporto di notevoli quantità di materiale verso valle con conseguenti danni a colture, abitati e infrastrutture di comunicazione e trasporto. I fiumi hanno spesso aree di espansione naturale ridotte rispetto all’entità della loro possibile portata in caso di piena. Vaste aree edificate sorte in loro prossimità risultano pertanto particolarmente esposte a rischio inondazione.

Il rischio idrogeologico sul territorio è costituito da tre principali componenti di rischio:

a.      Rischio alluvioni determinate da eventi naturali;

b.      Rischio di esondazioni determinate dal collasso di dighe;

c.      Rischio frane.

Nell’elaborato PAI, “Atlante dei rischi idraulici e idrogeologici – Inventario dei centri abitati montani esposti a pericolo” sono stati classificati tutti i comuni della Provincia di Alessandria in base al rischio alluvioni, dovuto ad eventi naturali, ed al rischio frane.

I risultati dell’elaborato sono evidenziati nella seguente tabella, in cui è riportata, la percentuale di comuni suddivisa per classe di rischio.

 

% di Comuni

Livello di rischio

5%

rischio moderato (R1)

29%

rischio medio (R2)

61%

rischio elevato (R3)

5%

rischio molto elevato (R4) 

 

 

Attachments:
Download this file (Rischio idrogeologico_informazione alla popolazione.pdf)Rischio idrogeologico_informazione alla popolazione.pdf[ ]405 kB
Filtri
Lista degli articoli nella categoria Rischio idreogeologico
Titolo Autore Visite
Manutenzione dei corsi d'acqua in corrispondenza delle infrastrutture AIPO Scritto da Protezione Civile Visite: 2420
Raccomandazioni operative per prevenire il rischio idrogeologico nelle aree interessate dagli incendi boschivi. Scritto da Protezione Civile Visite: 2514
Linee guida taglio vegetazione in alveo Scritto da Protezione Civile Visite: 3369
Linee guida per il contrasto al rischio idrogeologico - Italia sicura Scritto da Protezione Civile Visite: 3143
Evento meteo 26-28 Aprile 2009 Arpa Piemonte Scritto da Protezione Civile Visite: 2683
Rischio Idrogeologico Scritto da Amministratore Visite: 5018

Strutture operative

  • Protezione Civile Nazionale
  • Regione Piemonte
  • Provincia di Alessandria
  • Centri Operativi Misti
  • Vigili del fuoco

Servizio meteo

  • Regione Piemonte
  • Centro Epson Italia
  • Bollettino meteo Arpa
  • Previsione ondate di calore Arpa

SOS Emergenza

  • Chi contattare
  • Cosa fare durante
  • Cosa fare dopo

Rassegna stampa

  • Rassegna stampa

Area riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

  • Follow via Facebook

Torna su

© 2025 Protezione Civile Provincia di Alessandria