Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano il Servizio di Protezione Civile della Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Clickando il bottone OK, acconsenti all'uso dei cookie.

Informativa cookies
Protezione Civile Provincia di Alessandria
Cambia navigazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Informativa cookies
  • Alluvione 1994 Mappa
  • Sei qui:  
  • Home
  • Incendio boschivo

Attività

  • Programmazione e Pianificazione
  • Formazione ed Informazione
  • Volontariato
  • Esercitazioni
  • Progetti Europei
  • Sala Monitoraggio, Eventi
  • #socialmediateam
  • Gruppo provinciale volontari Protezione Civile
  • Comunicazioni Covid19
  • Biblioteca di PC

Rischi

  • Idreogeologico
  • Industriale
  • Incendio boschivo
  • Alluvioni
  • Dighe
  • Frane
  • Eventi meteo eccezionali
  • Definizioni

Allertamento e monitoraggio

  • Bollettino di allertamento
  • Bollettino di aggiornamento
  • Osservatorio di Montacuto
  • Osservatorio di Ponzone
  • Osservatorio di Carrosio
  • Link di allertamento e monitoraggio del territorio

Il 30% della superficie territoriale del nostro Paese è costituito da boschi, caratterizzati da un’ampia varietà di specie che nel corso dei millenni si sono adattate alla straordinaria variabilità dei climi, da quelli subaridi dell’estremo sud della penisola a quelli nivali dell’arco alpino. Il patrimonio forestale italiano, tra i più importanti d’Europa per ampiezza e varietà di specie, costituisce un'immensa ricchezza per l’ambiente e l’economia, per l’equilibrio del territorio, per la conservazione della biodiversità e del paesaggio. I boschi, inoltre, sono l’habitat naturale di molte specie animali e vegetali.

Tuttavia ogni anno decine di migliaia di ettari di bosco bruciano a causa di incendi di natura dolosa o colposa, legate alla speculazione edilizia, o all’incuria e alla disattenzione dell’uomo. Negli ultimi trent’anni è andato distrutto il 12% del patrimonio forestale nazionale.

Le conseguenze per l’equilibrio naturale sono gravissime e i tempi per il riassetto dell’ecosistema forestale e ambientale molto lunghi. Le alterazioni delle condizioni naturali del suolo causate dagli incendi favoriscono inoltre i fenomeni di dissesto dei versanti provocando, in caso di piogge intense, lo scivolamento e l'asportazione dello strato di terreno superficiale.

I mesi a più elevato rischio sono quelli estivi, quando la siccità, l’alta temperatura ed il forte vento fanno evaporare parte dell’acqua trattenuta dalle piante, determinando condizioni naturali favorevoli all'innesco e allo sviluppo di incendi.

Parte della provincia di Alessandria è da considerarsi potenzialmente soggetta ad incendi boschivi.

 

 

Campagna rischio incendio boschivo realizzata dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile  

Attachments:
Download this file (REGIONE PIEMONTE PIANO AIB 2021 - 2025.pdf)REGIONE PIEMONTE PIANO AIB 2021 - 2025.pdf[ ]13649 kB
Download this file (Rischio incendio boschivo A.I.B. previsione evalutazione.pdf)Rischio incedi boschivi A.I.B. Piemonte Valutazione e previsione del rischio[ ]43 kB
Access this URL (http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_gal.wp?galtab=2&contentId=GAL47762#top-media)Campagna incendi boschivi DPC[ ]0 kB
Filtri
Lista degli articoli nella categoria Rischio incendio
Titolo Autore Visite
Massima pericolosità incendi boschivi nella Regione Piemonte Scritto da Protezione Civile Visite: 2187
Rischi incendi boschivi-chiarimenti operativi e comportamentali Scritto da Protezione Civile Visite: 2123
Camapagna Antincendi boschivi 2015. Dipartimento della Protezione Civile Scritto da Protezione Civile Visite: 2249
Direttiva D.P.C. attività antincendio boschivo 2015 Scritto da Protezione Civile Visite: 2329
Rischio Incendio Scritto da Amministratore Visite: 1922

Pagina 3 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Strutture operative

  • Protezione Civile Nazionale
  • Regione Piemonte
  • Provincia di Alessandria
  • Centri Operativi Misti
  • Vigili del fuoco

Servizio meteo

  • Regione Piemonte
  • Centro Epson Italia
  • Bollettino meteo Arpa
  • Previsione ondate di calore Arpa

SOS Emergenza

  • Chi contattare
  • Cosa fare durante
  • Cosa fare dopo

Rassegna stampa

  • Rassegna stampa

Area riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

  • Follow via Facebook

Torna su

© 2025 Protezione Civile Provincia di Alessandria